If you’re looking for a cultural moment to feed your mind and soul, Claudio Parmiggiani’s powerful new exhibition at the Estorick Collection of Modern Italian Art in Highbury & Islington in collaboration with the Consulate General of Italy in London is a must-see – and, yes, even for busy mums needing a quiet moment of introspection.
Italian artist Claudio Parmiggiani (b. 1943), one of Italy’s leading contemporary voices, finally receives his first UK museum show — and it’s a deeply moving, thought-provoking experience. You won’t find bright colours or traditional portraits here. Instead, Parmiggiani invites you into a world of smoke, shadow and absence — a space where what’s missing speaks volumes.
This article is available in Italian in Cultur-Italy magazine at the bottom of this page. – L’articolo è disponibile in italiano in fondo a questa pagina.
A Work of Art Must Be Violent…
Parmiggiani’s philosophy hits hard. One of his most iconic quotes reads:
“A work of art must be violent. It must be like a punch to the stomach. Silent but harsh, harsh but silent, like a fire beneath ashes.”
And that’s exactly what this exhibition delivers.
The centrepiece of the show is his series of Delocazioni (“displacements”) — poetic, ghostly impressions created using smoke and soot. Bottles, books, human figures: these shapes are no longer physically present, but their traces remain, haunting the walls with a quiet intensity. It’s as if memory itself had left fingerprints behind.
More Than Arte Povera
While Parmiggiani is often linked with Italy’s Arte Povera movement (which embraced humble materials like earth, wood, and cloth), his art goes further — blending conceptual rigour with an unexpected emotional punch. His work is intimate, meditative and, at times, quietly ironic.
One such piece is With Extinguished Light, where a blown-out oil lamp ‘illuminates’ a plaster cast as though it still had a soul — a poetic nod to afterlife, memory and transformation. Another section of the exhibition brings together mysterious assemblages: sculpted plaster busts, burnt books, and forgotten relics reimagined with reverence and curiosity.
A Visit for London families?
Absolutely. While this exhibition may not have direct child-friendly activities, it offers mothers a much-needed space for quiet reflexion — on memory, impermanence, and the invisible threads that connect us to the past. Take an hour after the school run, or bring a fellow mum friend for a mid-week culture boost followed by a coffee in the gallery’s tranquil garden café.
And let’s not forget: a bit of grown-up time away from Peppa Pig and laundry piles is not just a luxury — it’s essential.
A Hidden Gem in North London
The Estorick Collection is one of London’s most charming, manageable museums. Tucked behind Highbury Corner, this small gem is housed in a beautiful Georgian villa and focusses exclusively on modern Italian art. It’s stylish, serene, and refreshingly uncrowded — ideal for a solo visit or a peaceful cultural escape.
The Verdict: 9/10
Parmiggiani’s art is a gentle yet gripping reminder that even the faintest traces can hold profound meaning. A moving, poetic show about memory, loss and the power of what remains.
Don’t miss it.
Claudio Parmiggiani: A Retrospective
Estorick Collection of Modern Italian Art, Highbury & Islington
On until 31 August 2025
Free for children, concessions available. More info: www.estorickcollection.com
Un momento culturale per mente e anima:
Claudio Parmiggiani all’Estorick Collection di Londra
Se siete alla ricerca di un’esperienza culturale che nutra la mente e l’anima, la nuova, potente mostra di Claudio Parmiggiani all’Estorick Collection of Modern Italian Art di Highbury & Islington è un appuntamento imperdibile — sì, anche per mamme indaffarate che desiderano un momento di introspezione e silenzio.
L’artista modenese Claudio Parmiggiani (n. 1943), una delle voci più significative dell’arte contemporanea italiana, riceve finalmente la sua prima retrospettiva museale nel Regno Unito — e il risultato è un percorso emotivo e intellettuale profondo, che lascia il segno. Dimenticate i colori vivaci e i ritratti tradizionali: Parmiggiani vi accoglie in un mondo di fumo, ombra e assenza, dove ciò che manca parla più di ciò che è visibile.
Un’opera d’arte deve essere violenta…
La filosofia dell’artista colpisce forte. Una delle sue citazioni più celebri recita:
“Un’opera d’arte deve essere violenta. Deve essere come un pugno nello stomaco. Silenziosa ma dura, dura ma silenziosa, come un fuoco sotto la cenere.”
Ed è esattamente ciò che questa mostra riesce a trasmettere.
Il cuore dell’esposizione è rappresentato dalla serie delle Delocazioni — impronte poetiche e spettrali create con fumo e fuliggine. Bottiglie, libri, figure umane: le forme non sono più presenti fisicamente, ma i loro contorni restano, come ricordi impressi sulle pareti. È come se la memoria stessa avesse lasciato le sue impronte digitali.
Oltre l’Arte Povera
Sebbene Parmiggiani sia spesso associato al movimento dell’Arte Povera — che privilegiava materiali umili come terra, legno e stoffa — la sua poetica va oltre. Unisce rigore concettuale a una sorprendente carica emotiva, dando vita a opere intime, meditative e talvolta ironiche.
Tra queste, With Extinguished Light (“Con la luce spenta”), in cui una lampada a olio ormai spenta sembra ancora illuminare un calco in gesso — un’allusione poetica all’aldilà, alla memoria e alla trasformazione. Un’altra sezione della mostra raccoglie assemblaggi enigmatici: busti scolpiti, libri bruciati e reliquie dimenticate rinascono attraverso una nuova lente, tra reverenza e curiosità.
Una visita adatta anche alle famiglie londinesi?
Assolutamente sì. Pur non essendo pensata per i bambini, questa esposizione offre uno spazio prezioso per le mamme: un’occasione di riflessione tranquilla sulla memoria, l’impermanenza e i fili invisibili che ci legano al passato. Perfetta dopo l’accompagnamento a scuola, o magari con un’amica per una pausa culturale e un caffè nel giardino silenzioso del museo.
E diciamocelo: un’ora lontano da Peppa Pig e dai cesti di bucato non è un lusso, è una necessità.
Un gioiello nascosto nel nord di Londra
L’Estorick Collection è uno dei musei più affascinanti e accessibili di Londra. Nascosta dietro Highbury Corner, questa perla discreta ha sede in una splendida villa georgiana e si dedica interamente all’arte moderna italiana. Elegante, intima e mai affollata: è il luogo ideale per una visita in solitaria o una fuga culturale rigenerante.
Il verdetto: 9/10
L’arte di Parmiggiani è un promemoria silenzioso ma potente di quanto anche le tracce più flebili possano custodire significati profondi. Una mostra poetica e commovente, sul ricordo, la perdita e la forza di ciò che resta.