Site icon London Mums Magazine

Interview! Margherita Vicario: Gloria! – A Musical and Feminine Journey Through Cinema

I’m delighted to share an exclusive interview with Margherita Vicario, the talented Italian actress and singer-songwriter, who recently made her directorial debut with Gloria!. Set in the early 1800s near Venice, the film tells the story of Teresa, a young woman with a rare gift – a visionary talent that allows her to transform the world around her into new, contemporary music. Living as a silent scullery maid in the convent of Sant’Ignazio, Teresa discovers a hidden piano and, together with a group of rebellious female musicians, creates an unexpected sound that defies the conventions of the time.

This article is available in Italian at the bottom of this page. – L’articolo è disponibile in italiano in fondo a questa pagina.

 

Gloria! had its world premiere at the 74th Berlinale and was released in cinemas on 11th April 2024 and now presented at Cinema Made in Italy 2025 in London.

In this interview, Margherita shares the challenges and emotions she experienced while making the film, giving us an insight into her creative process and the inspirations behind her debut feature.

From Acting to Music – and Now Directing

Monica: Gloria! is such a lovely film! I’ve been following your work, including your music. You’re more of a musician than an actress, right?

Margherita: Well, yes! I spent ten years working as an actress, but then I felt the need to focus on music. That doesn’t mean I’ve abandoned cinema – who knows, maybe one day I’ll return to acting in a great role! I’ve had some unforgettable experiences as an actress.

Monica: I remember you in Pazze di Me! I’ve watched it several times. And then you were also in I Cesaroni and Nero a Metà, right?

Margherita: Yes, that’s right! I had a few roles in television as well.

Monica: I love Italian TV, even though I live in London – I always keep up with it. Let’s talk about Gloria!, the film we’re focusing on today. It’s such an untold story. What fascinated you so much that you wanted to bring it to the screen? And what drew you to the women composers of the past, leading you to turn your research into a musical film blending history and fantasy?

Margherita: There were two main starting points. First, I’ve always dreamed of making a musical film – not a musical in the traditional sense, but a film with a strong musical identity. I’ve always been fascinated by the creative process behind songwriting, that obsession some people – including me – have with music, where it becomes part of daily life. I wanted to explore that world, incorporating my own piano experiments into the film and giving the protagonist my musical imagination.

The second starting point was more historical. I asked myself, How is it that, as a classical music lover, I can name countless composers but not a single female composer? I started researching and found that from the 1500s to the 1900s, traces of women composers are incredibly rare. That’s why I chose to set the film in the 18th century, in female institutions that nurtured talented girls. Vivaldi is the most famous composer associated with these places, but I wanted to add a personal touch. I imagined one of these young musicians and gave her my creative spirit, reinventing a piece of history.

Monica: That’s such a brilliant idea! It’s never been told before, and it always takes someone to rediscover these hidden stories. By the way, I spotted you in a scene…

Margherita: Yes! I have a little cameo. My producers said, If you don’t, it’s bad luck! So, I thought, Why not? Plus, every time Teresa plays the piano, the hands you see on screen are mine. I played the trickiest parts, and since our hands looked similar, it worked perfectly.

Monica: A bit of a Hitchcock moment, then! A little hidden appearance… I imagine the filming process must have been quite intense.

Margherita: Absolutely! The days on set were full-on – we had to make the most of every minute.

Sisterhood in Italian Cinema

Monica: The theme of sisterhood is becoming more and more central in Italian cinema. What does it mean to you, and how did you explore it in your film?

Margherita: I think we’re living in a time when we can embrace a kind of “feminism 2.0” – one that’s amplified by social media and growing cultural awareness. I poured a lot of my personal relationships into this film – my family, my friends, my sisters. As a kid, I was a tomboy; I only had male friends and didn’t really grasp the value of female solidarity. But as I grew older, I realised how important it is. We live in a society that assigns us certain roles and challenges, meaning we often share similar experiences.

While researching, I read archival records from 18th-century female institutions and found some extraordinary stories. They weren’t dramatised – just everyday notes – but through those words, I could imagine these girls’ lives, their talents, rivalries, and friendships. Women have always built support networks, even in tough times. The idea that we’re all competitive with each other is ridiculous. Sure, competition exists – just like among men – but female solidarity has often been a driving force.

Music is a perfect metaphor for this because it’s an art form that thrives on collaboration. That’s what I wanted to show: the strength of sisterhood, in all its aspects – from camaraderie to conflict.

Music and Cinema: A Perfect Blend

Monica: Cinema and music are both key to your artistic journey. How do they influence each other in your storytelling?

Margherita: I think the reason I’ve always done both acting and songwriting is that they each allow me to tell stories in different ways. As an actress, you’re an instrument in the director’s hands. As a songwriter, you’re in charge of your own project – you direct everything. That gave me great experience in creative management, which really helped me when directing Gloria!.

In a way, a director is like a conductor – they don’t play an instrument themselves but bring everything together. That’s why I felt confident taking on this adventure. Music is my strong suit, and I had a clear vision of how to use it in the film. Of course, I surrounded myself with talented people, but my direction was set from the beginning.

Monica: And the music in the film is stunning! When I saw your name in the credits, I thought, Wow, this sounds like Oscar-worthy music! Congratulations.

Margherita: Thank you! Even though I wrote the music, it was a team effort. I had a brilliant orchestrator and an incredible team. Like I said before, cinema is a collective art, but it all starts with an idea that evolves through collaboration.

Looking Ahead: What’s Next for Margherita?

Monica: Some of your songs are fantastic – I really love your songs Giubbottino and Pincio, especially since Pincio is about sisterly love.

Margherita: Yes! I actually decided to use Pincio in the film because it fit so well with the theme of sisterhood.

Monica: You’re such a talented songwriter – I hope you never stop making music. Is there a new album on the way?

Margherita: Absolutely! I don’t want to give up anything – I’ll keep doing both film and music.

Monica: Great! Final question: Are there any rock stars or directors who have inspired you, especially in making this film?

Margherita: I grew up on musicals because my mum loved them and took me to the theatre all the time. At home, we listened to a lot of Lucio Battisti. His collaboration with Mogol was like writing screenplays in music. As a teenager, their music helped me imagine entire visual worlds.

I love films with a strong musical connection. One of my biggest inspirations is Baz Luhrmann (Elvis). Even though my film is nothing like his stylistically, I admire how his personal touch is always so present. Another film that really shaped me is The Commitments by Alan Parker – it tells the story of a bunch of misfit kids trying to make soul music. It’s lighthearted yet deeply authentic, and it perfectly captures the intimate relationship people have with music. That’s something very close to my heart.

A Future Full of Music and Film

Monica: What’s next for you? Another film, more music?

Margherita: I’ve got a few ideas buzzing in my head, but I’m not rushing. I want my next film to feel meaningful, just like Gloria! did. And I’m also working on a new album – I can’t wait to get back on stage!

Monica: Can’t wait to see what’s next!

Margherita Vicario: Gloria! –

Un Viaggio Musicale e Femminile nel Cinema

Sono lieta di presentare un’intervista esclusiva con Margherita Vicario, talentuosa attrice e cantautrice italiana, che ha recentemente esordito alla regia con il film “Gloria!”. Ambientato all’alba del 1800 nei pressi di Venezia, il film racconta la storia di Teresa, una giovane donna con un dono speciale: un talento visionario che le permette di trasformare il mondo che la circonda in una musica nuova e contemporanea. Vissuta come sguattera silenziosa nel convento Sant’Ignazio, Teresa scopre un pianoforte nascosto e, insieme a un gruppo di musiciste ribelli, dà vita a una musica inaspettata che sfida le convenzioni del tempo. “Gloria!” ha debuttato in anteprima mondiale alla 74ª Berlinale ed è uscito nelle sale l’11 aprile 2024 e presentato al Cinema Made in Italy 2025 a Londra.

In questa intervista, Margherita condivide con noi le sfide e le emozioni legate alla realizzazione del film, offrendo uno sguardo approfondito sul suo processo creativo e sulle influenze che hanno plasmato la sua opera prima.

Monica: Il film “Gloria!” è molto carino, ho seguito un po’ tutto il tuo lavoro, anche la tua musica. Sei più musicista che attrice, giusto?

Margherita: In realtà sì, ho vissuto per dieci anni facendo l’attrice, ma poi ho sentito il bisogno di concentrarmi sulla musica. Questo non significa che abbia abbandonato il cinema, anzi, chissà… magari prima o poi tornerò a recitare in qualche bel ruolo. In passato ho già avuto esperienze memorabili come attrice.

Monica: Io ti ricordo in Pazze di me, l’ho visto diverse volte! E poi hai fatto anche I Cesaroni, e Nero a metà“, giusto?

Margherita: Sì, esatto! Ho avuto dei ruoli in televisione.

Monica: La TV italiana mi piace molto, anche se vivo a Londra, la seguo sempre. Parliamo di Gloria!, il film di cui ci occupiamo oggi. È una storia sconosciuta. Cosa ti ha affascinato al punto da volerla raccontare? E cosa ti ha colpito delle compositrici del passato, tanto da trasformare la tua ricerca in un film musicale che unisce realtà storica e fantasia?

Margherita: Diciamo che ci sono stati due punti di partenza. Il primo è il mio sogno, fin da bambina, di fare un film musicale. Non un musical vero e proprio, ma un film con una forte impronta musicale. Da sempre sono affascinata dai meccanismi creativi dietro la scrittura delle canzoni, da quell’ossessione che alcuni – me compresa – hanno per la musica, che diventa parte della vita quotidiana. Così ho voluto esplorare questo mondo, mettendo nel film anche i miei giochi al pianoforte e dando alla protagonista la mia stessa fantasia musicale.

L’altro punto di partenza è stato più storico. Mi sono chiesta: “Possibile che, da appassionata di musica classica, conosca a memoria tantissimi compositori, ma non una sola compositrice?” Ho iniziato a fare una ricerca e ho scoperto che, dal 1500 al 1900, le tracce delle donne compositrici sono pochissime. Così ho deciso di ambientare il film nel Settecento, in questi istituti femminili che ospitavano ragazze di talento. Vivaldi è il compositore più famoso legato a queste realtà, ma ho voluto aggiungere un tocco autobiografico: ho immaginato una di queste giovani musiciste e le ho dato un po’ della mia fantasia, reinventando un pezzo di storia.

Monica: Direi che è un’idea geniale! Non era mai stata raccontata prima, e ci vuole sempre qualcuno che riscopra certe storie. Tra l’altro, ti ho riconosciuta in una scena del film…

Margherita: Sì, ho un piccolo cameo! I miei produttori mi hanno detto: “Se non lo fai, porta sfortuna!” e allora mi sono buttata. Inoltre, ogni volta che Teresa suona il pianoforte, le mani che si vedono nel film sono le mie. Ho suonato io le parti più difficili, e siccome le mani erano simili, è stato perfetto.

Monica: Alla Hitchcock, insomma! Ti sei ritagliata una piccola apparizione… e immagino che i set siano stati molto impegnativi.

Margherita: Assolutamente! Le giornate sul set sono intense, bisogna ottimizzare il tempo al massimo.

Il tema della sorellanza e il cinema italiano

Monica: Nel cinema italiano il tema della sorellanza sta diventando sempre più centrale. Cosa rappresenta per te e come lo hai esplorato nel tuo film?

Margherita: Penso che questo sia un momento storico in cui dobbiamo approfittare di un certo “femminismo 2.0”, veicolato anche dai social e dalla crescente consapevolezza culturale. Nel film ho messo molto dei miei rapporti personali: la mia famiglia, le mie amiche, le mie sorelle. Da ragazzina ero un maschiaccio, avevo solo amici maschi e non comprendevo il valore della condivisione femminile. Crescendo, invece, ho capito quanto sia importante, perché viviamo in una società che ci impone certi ruoli e certi problemi, e quindi ci ritroviamo spesso a condividere le stesse esperienze.

Ho letto registri d’archivio degli istituti femminili del Settecento e ho trovato storie straordinarie. Non erano romanzate, erano semplici annotazioni quotidiane, ma attraverso quelle parole ho immaginato le vite di queste ragazze, il loro talento, le loro rivalità e amicizie. Le donne hanno sempre creato reti di supporto tra loro, anche in epoche difficili. Il pregiudizio che ci vuole tutte competitive tra di noi è ridicolo. Certo, la competizione può esistere – come tra gli uomini – ma la solidarietà femminile è stata spesso una forza trainante.

La musica, poi, è perfetta per rappresentare questa dinamica, perché è un’arte che si fa insieme. Ho voluto raccontare proprio questo: la forza della sorellanza, con tutti i suoi aspetti, dalle complicità agli scontri.

Musica e cinema: due passioni che si influenzano a vicenda

Monica: Cinema e musica convivono nel tuo percorso artistico. Come si influenzano a vicenda nel tuo modo di raccontare storie?

Margherita: Credo che il motivo per cui ho sempre fatto sia l’attrice che la cantautrice sia che entrambe le discipline mi permettono di raccontare storie in modi diversi. Come attrice, sei uno strumento nelle mani del regista. Come cantautrice, invece, sei il capo del tuo progetto, sei tu a dirigere tutto. Questo mi ha dato una grande esperienza nella gestione creativa, cosa che mi è tornata utile nella regia di Gloria!.

In un certo senso, il regista è come un direttore d’orchestra: non suona nessuno strumento, ma coordina tutto. Per questo mi sono sentita sicura di lanciarmi in questa avventura: la musica è il mio punto forte e sapevo di avere idee chiare su come utilizzarla nel film. Naturalmente mi sono circondata di persone talentuose, ma la mia impronta era ben definita fin dall’inizio.

Monica: E infatti la musica del film è straordinaria! Alla fine ho visto che l’avevi scritta tu, ma mentre la ascoltavo pensavo: “Questa sembra musica da Oscar!”. Complimenti davvero.

Margherita: Grazie! Diciamo che, anche se ho scritto io le musiche, è stato un lavoro di squadra. Ho avuto un bravissimo orchestratore e un team incredibile. Come dicevo prima, il cinema è un’arte collettiva, ma alla base c’è sempre un’idea che poi prende forma attraverso il contributo di tanti.

Monica: È proprio vero! A proposito di musica, alcune tue canzoni mi piacciono tantissimo. Giubbottino la trovo molto carina, e anche Pincio, che parla dell’amore tra sorelle.

Margherita: Sì, infatti ho deciso di riutilizzare Pincio nel film perché si sposava benissimo con il tema della sorellanza.

Monica: Sei bravissima come cantautrice, spero che non smetterai mai di fare musica. Ci sarà un nuovo album?

Margherita: Assolutamente sì! Non voglio abbandonare nulla, continuerò sia con il cinema che con la musica.

Monica: Bene! Ultima domanda: ci sono rockstar o registi che ti hanno ispirata? Oppure registi che ti hanno ispirato nella realizzazione di questo film o in generale nella tua carriera musicale?

Margherita: Sono cresciuta con i musical, perché mia madre li adorava e mi portava sempre a teatro a vederli. Poi in casa mia si ascoltava molto Battisti. 

Battisti è stato un punto di riferimento per me. Lui e Mogol scrivevano delle vere e proprie sceneggiature in musica. Da adolescente, ascoltare la loro musica significava immaginare mondi visivi. Per me, dentro una canzone può esserci già tutto un universo cinematografico.

Amo i film che hanno un forte legame con la musica, e tra i registi che mi hanno influenzato c’è sicuramente Baz Luhrmann (Elvis). Adoro il suo modo di mettere in scena il musical nel cinema. Anche se il mio film non ha nulla a che vedere con il suo stile, sento molto la presenza del regista nelle sue opere. Mi piace quando, pur in un film realistico, si percepisce una forte impronta autoriale.

Un altro film che mi ha segnato profondamente è The Commitments di Alan Parker. Racconta l’avventura di un gruppo di ragazzi ‘sfigati’ che cercano di fare musica soul, ed è un film che riesce a essere leggero ma anche estremamente realistico. Tratta il rapporto intimo che le persone hanno con la musica, e questo è un tema a cui io sono molto legata.

Monica: Un’ultima domanda perché so che hai degli impegni. Tra l’altro, dove devi andare dopo?

Margherita: Devo andare agli studi di RaiTre per fare le prove di una trasmissione di Stefano Massini di dove canterò due canzoni. Sono registrate, quindi iniziamo le prove alle 11. Appena finiamo qui, devo scappare in motorino!

Monica: Dopo questa esperienza da regista, in che direzione vuoi andare con il tuo prossimo progetto cinematografico? Hai già qualche idea in mente?

Margherita: Sicuramente c’è già qualcosa che mi frulla in testa. Non voglio mettermi fretta, però. Gloria! è stato un successo per me, non tanto in termini commerciali, ma perché è servito a qualcosa, ha avuto un senso. Ora mi piacerebbe concentrarmi su una nuova idea cinematografica, e sono certa che la musica avrà ancora un ruolo importante.

Allo stesso tempo, sto cercando di tirare fuori dal mio cervello un nuovo album. Voglio fare un disco nuovo, tornare a suonare dal vivo, riprendere i concerti.

Monica: Quindi quest’anno ti fermerai un po’ per scrivere?

Margherita: Sì, voglio prendermi del tempo per scrivere cose fatte bene.

Monica: Brava, è importante. Sei giovane, ma hai già l’esperienza e la creatività di chi fa questo mestiere da tanto tempo. 

Margherita: Ho letto che l’apice della creatività e dell’elasticità cerebrale si raggiunge a 41 anni, quindi ho ancora un po’ di margine!

Monica: Ma guarda che non è vero! Io sono molto più grande di te e l’elasticità ce l’ho ancora, quindi non crederci troppo. Possiamo continuare fino a 100 anni.  In bocca al lupo per tutto!

Margherita: Crepi il lupo!

Monica: No, aspetta! Adesso si dice “Viva il lupo”! Gli ambientalisti hanno cambiato la formula.

Margherita: Sì, in effetti viene dal fatto che la lupa protegge i cuccioli portandoli in bocca. Quindi ha senso dire “Viva il lupo”. Un po’ come “Il re è morto, viva il re!”.

Monica: Esatto! Allora buona giornata e tantissime belle cose!

 

I ruoli di Margherita Vicario da attrice 

Margherita Vicario è un’attrice italiana con una carriera diversificata sia nel cinema che nella televisione. Ecco una panoramica dei suoi ruoli più significativi:?

Cinema:

Televisione:

Questa filmografia evidenzia la versatilità di Margherita Vicario come attrice, spaziando tra ruoli comici e drammatici sia sul grande che sul piccolo schermo.

Exit mobile version