Site icon London Mums Magazine

Interview! Marco Gambino – The journey of a versatile actor between stage and reality

Marco Gambino is a Palermo-born actor now living in London, renowned for his versatile career spanning theatre, film, and television. Having moved to the UK in the 1990s, he has successfully merged his Italian roots with British artistic experience, becoming a key figure in the London cultural scene. In recent years, I have had the pleasure of meeting him and interviewing him in numerous cultural circles across the capital, gaining insight into his views on art and the role of the actor within the international context. His constant presence in these environments is a testament to his commitment to promoting intercultural dialogue and enriching the artistic landscape with his unique experience.

This article is available in Italian at the bottom of this page. – L’articolo è disponibile in italiano in fondo a questa pagina.

During the Cinema Made in Italy 2025 in London, I had the pleasure of chatting with Marco Gambino, a well-known face in both cinema and theatre, a Sicilian actor of Palermo origins, but living in London since the 1990s. Gambino is a prominent figure in London’s cultural circles, a constant and much-appreciated presence for his talent and knowledge. We’ve met several times, and conversing with him is always a delight: he is a cheerful, brilliant man with deep reflections.

On this occasion, I spoke with him about his role in Il Giudice e il Boss, the latest film by Pasquale Scimeca, which tells the story of judge Cesare Terranova and police sergeant Lenin Mancuso, two men of the institutions engaged in a relentless battle against the mafia. A battle that collides with a deeply rooted and powerful evil, embodied by the boss Luciano Liggio and the political protection his clan enjoyed.

Gambino plays Cianuzzo Raia, a mafia chauffeur who, after living closely with crime, becomes a justice witness. His character is emblematic of the terror the mafia instills in its affiliates: a man torn between his criminal past, the desire to protect his family, and the fear of a system that often abandons those who decide to cooperate.

His performance is extraordinary, intense, and credible, with many lines in thick Sicilian dialect, an element that adds authenticity and depth to the narrative. As a fan of mafia films, I found this to be a particularly powerful work, capable of telling not only the brutality of organised crime but also the loneliness of those who fight it and the pain of the women involved: the wife of the judge, Cianuzzo’s wife, and the wives of the mafiosi.

The film clearly portrays the failure of the Italian judicial system, unable to protect magistrates and witnesses, who are left alone in the face of a merciless enemy. As Judge Giovanni Falcone once said:
“The mafia is not invincible; it is a human phenomenon, and like all human phenomena, it has a beginning and will also have an end. Rather, one must realise that we can win not by demanding heroism from defenceless citizens, but by engaging all the best forces of the institutions in this battle.”

Scimeca returns to the theme of the fight against the mafia, already explored in Placido Rizzotto, with an epic and civil work that shakes consciences and urges us to remember those who sacrificed their lives for justice.

Monica: How did you prepare to play Cianuzzo Raia, such a complex and tormented character? Did you find it difficult to get into his mindset?

Marco Gambino: It’s not the first time I’ve had to confront a tormented character because for over 12 years I’ve worked with Attilio Bolzoni, a great mafia journalist, with whom I created the show Parole d’onore, which we’ve toured around Europe in three different languages. So, I can say that Cianuzzo Raia is tormented, as are most mafiosi. Plus, my character is a pentito (a repentant). It wasn’t too difficult to get into his mindset; the only difference is that while Parole d’onore is a theatre production where much depends on live performance, cinema is something more immediate, something that has to be recorded on film or digitally. It was a unique process, but I was prepared.

Monica: A large part of your role is performed in thick Sicilian dialect. How important was the dialect in making the character authentic? Did you have to work on particular linguistic nuances?

Marco Gambino: Of course, the Sicilian dialect belongs to me; I often use it to reconnect with certain truths. Even when the performances are in Italian, the dialect always helps me to connect with my roots. We didn’t speak much dialect at home, but Palermitan dialect is part of my upbringing in Palermo, and undoubtedly, it’s a tool that helps uncover and communicate deep truths. I love it, I love dialects in general, and naturally, mine, the Palermitan, isn’t particularly “beautiful,” but it’s authentic. So, finding it again is always a joy for me.

Monica: The film depicts a bloody phase of the mafia in Corleone, but it also shows the drama experienced by the families. Which aspect of the story moved you most on a human level?

Marco Gambino: Yes, in this story, there are the families. What struck me most—and which is well highlighted in the script—is the relationship with the women, particularly with my wife in the film, Biagia. These strong women, often relegated to the shadows of a mafia society that promotes men, play a crucial role. It’s a reality that clearly emerges in the decision to present our film in the ‘women and mafia’ section. These women are extraordinary figures who spend their whole lives supporting men who seem strong and in control but who are often overwhelmed by events. And it’s in these moments that these particular female figures emerge, finding their strength in silence and discretion. It’s a truly fascinating aspect of the story. Additionally, I had the pleasure of working with my colleague Marilù Pipitone, who is a fantastic actress and plays my wife in the film. It was a collaborative effort, and her emotional contribution gave me significant support, greatly enhancing my performance.

Monica: As a Sicilian who has lived in London for a long time, how do you balance your love for your land and the frustration with Sicily’s image, often linked to organised crime?

Marco Gambino: Yes, this tormented Sicily of mine is always in the newspapers, although less than before. Unfortunately, Sicily hasn’t changed much, not for the better. It’s not just the mafia that hinders progress, but a mentality that prevents normal development. When I return to Palermo, I feel frustrated by this change that leads to nothing positive. At the same time, though, I hope it doesn’t change too much, because, honestly, I don’t have much hope for change. Rather, I hope the world’s gaze turns to something else: the beauty and our cultural heritage. I’m not part of that group of people who wants to deny or ignore the mafia problem. On the contrary, I wouldn’t even call it mafia anymore because, nowadays, it’s a global phenomenon. I’d call it the “new order.” We should eliminate that word because it no longer makes sense. The mafia doesn’t kill like it used to, and it’s now an integral part of a political and organisational system. So, it would be a step forward if the word mafia disappeared. I don’t want to deny corruption, but today it’s no longer the same as before, when it fascinated, killed, and haunted our island. I wouldn’t even say that we were the ones who exported it, but unfortunately, it’s in human DNA.

Marco Gambino mentre legge il mio libro Noi di Lido Adriano

Marco Gambino: Tra palcoscenico e realtà, il viaggio di un attore poliedrico

Marco Gambino è un attore palermitano residente a Londra, noto per la sua carriera poliedrica che spazia tra teatro, cinema e televisione. Trasferitosi nel Regno Unito negli anni ’90, ha saputo coniugare le sue radici italiane con l’esperienza artistica britannica, diventando un punto di riferimento nella scena culturale londinese. Negli ultimi anni, ho avuto il piacere di incontrarlo e intervistarlo in numerosi circoli culturali della capitale inglese, approfondendo la sua visione sull’arte e sul ruolo dell’attore nel contesto internazionale. La sua presenza costante in questi ambienti testimonia l’impegno nel promuovere il dialogo interculturale e nell’arricchire il panorama artistico con la sua esperienza unica.?

Durante il Cinema Made in Italy Festival di Londra, ho avuto il piacere di chiacchierare con Marco Gambino, un volto noto del cinema e del teatro, attore siciliano di origine palermitana, ma residente a Londra fin dagli anni ’90. Gambino è una figura di spicco nei circoli culturali londinesi, una presenza costante e apprezzata per il suo talento e la sua cultura. Ci siamo incontrati diverse volte, e conversare con lui è sempre un piacere: è un uomo sorridente, brillante e profondo nelle sue riflessioni.

In questa occasione, ho parlato con lui del suo ruolo in Il Giudice e il Boss, l’ultimo film di Pasquale Scimeca, che racconta la storia del giudice Cesare Terranova e del maresciallo di polizia Lenin Mancuso, due uomini delle istituzioni impegnati in una lotta senza tregua contro la mafia. Una battaglia che si scontra contro un male radicato e potente, incarnato dal boss Luciano Liggio e dalle protezioni politiche di cui godeva il suo clan.

Gambino interpreta Cianuzzo Raia, l’autista di mafiosi che, dopo aver vissuto a stretto contatto con il crimine, diventa testimone di giustizia. Il suo personaggio è emblematico del terrore che la mafia incute nei suoi affiliati: un uomo diviso tra il suo passato criminale, il desiderio di proteggere la sua famiglia e la paura di un sistema che spesso abbandona chi decide di collaborare.

La sua interpretazione è straordinaria, intensa e credibile, con molti dialoghi in dialetto siciliano stretto, un elemento che aggiunge autenticità e profondità alla narrazione. Da appassionata di film sulla mafia, ho trovato questo un lavoro estremamente potente, capace di raccontare non solo la brutalità della criminalità organizzata, ma anche la solitudine di chi la combatte e il dolore delle donne coinvolte: la moglie del giudice, quella del testimone Cianuzzo, le compagne dei mafiosi.

Nel film emerge chiaramente il fallimento del sistema giudiziario italiano, incapace di proteggere magistrati e testimoni, lasciati soli di fronte a un nemico spietato. Come diceva il giudice Giovanni Falcone:
“La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che si può vincere non pretendendo eroismi da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni.”

Scimeca torna ai temi della lotta alla mafia, già affrontati in Placido Rizzotto, e lo fa con un’opera epica e civile, che scuote le coscienze e invita a ricordare chi ha sacrificato la vita per la giustizia.

Monica: Come ti sei preparato per interpretare Cianuzzo Raia, un personaggio così complesso e tormentato? Hai trovato difficile entrare nella sua mentalità?

Marco Gambino: Non è la prima volta che mi trovo a confrontarmi con un personaggio tormentato, perché da oltre 12 anni lavoro con Attilio Bolzoni, un grande giornalista di mafia, con il quale ho creato lo spettacolo Parole d’onore, che abbiamo portato in giro per l’Europa in tre lingue diverse. Quindi, posso dire che Cianuzzo Raia è tormentato, come del resto quasi tutti i mafiosi. In più, il mio personaggio è un pentito. Non è stato troppo difficile entrare nella sua mentalità; l’unica differenza è che, mentre Parole d’onore è uno spettacolo teatrale dove molto dipende dall’interpretazione in tempo reale, il cinema è qualcosa di più immediato, che deve restare registrato sulla pellicola o sul digitale. È stato un lavoro particolare, ma ero preparato.

Monica: Gran parte del tuo ruolo è recitato in siciliano stretto. Quanto è stato importante il dialetto per rendere autentico il personaggio? Hai dovuto lavorare su particolari sfumature linguistiche?

Marco Gambino: Ovviamente il dialetto siciliano mi appartiene, lo uso spesso per ritrovare certe verità. Anche quando gli spettacoli sono in italiano, il dialetto mi aiuta sempre a connettermi con le mie radici. In famiglia non parlavamo molto in dialetto, ma il palermitano fa parte della mia crescita a Palermo e, senza dubbio, è uno strumento che aiuta a scoprire e a comunicare verità profonde. Lo amo, amo i dialetti in generale, e naturalmente il mio, il palermitano, non è particolarmente “bello”, ma è autentico. Quindi, ritrovarlo, per me, è sempre una gioia.

Monica: Il film racconta una fase sanguinaria della mafia a Corleone, ma mostra anche il dramma vissuto dalle famiglie. Quale aspetto della storia ti ha colpito di più a livello umano?

Marco Gambino: Sì, in questo racconto ci sono le famiglie. Ciò che mi ha colpito maggiormente – e che tra l’altro è ben evidenziato dalla sceneggiatura – è il rapporto con le donne, in particolare con mia moglie nel film, Biagia. Queste donne forti, spesso relegate nell’ombra di una società mafiosa che promuove gli uomini, hanno un ruolo fondamentale. È una realtà che emerge chiaramente nella scelta di presentare il nostro film nella rassegna ‘donne e mafia’. Queste donne sono figure straordinarie che per tutta la loro vita sostengono uomini che sembrano forti e in controllo, ma che spesso si lasciano travolgere dagli eventi. Ed è in questi momenti che emergono queste figure femminili particolari, che trovano la loro forza proprio nel silenzio e nella discrezione. È un aspetto davvero interessante della storia. Inoltre, ho avuto il piacere di lavorare con la mia collega Marilù Pipitone, che è un’attrice fantastica e interpreta mia moglie nel film. È stato un lavoro corale e il suo apporto emotivo mi ha dato molto sostegno, contribuendo notevolmente alla mia performance.

Monica: Da siciliano che vive da tempo a Londra, come convivono in te l’amore per la tua terra e la frustrazione per l’immagine della Sicilia, spesso legata alla criminalità organizzata?

Marco Gambino: Eh sì, questa mia Sicilia tormentata è sempre sulla bocca dei giornali, anche se meno di un tempo. La Sicilia non è cambiata molto, purtroppo non in meglio. Non è solo la mafia a ostacolare il progresso, ma una mentalità che impedisce un normale sviluppo. Quando torno a Palermo, sono frustrato per questo cambiamento che non porta a nulla di positivo. Allo stesso tempo, però, spero che non cambi troppo, perché io, sinceramente, non nutro molta speranza nel cambiamento. Piuttosto, spero che l’occhio del mondo guardi anche ad altro: alla bellezza e al nostro patrimonio culturale. Non faccio parte di quella parte di persone che vuole negare o ignorare il problema della mafia. Anzi, io non la chiamerei più mafia, perché ormai è un fenomeno globale. Lo chiamerei “nuovo ordine”. Bisognerebbe eliminare questa parola, perché non ha più senso. La mafia non uccide più come una volta e ormai è parte integrante di un sistema politico e organizzativo. Quindi, sarebbe già un passo avanti se la parola mafia scomparisse. Non voglio negare la corruzione, ma oggi non è più quella di un tempo, che affascinava, uccideva e infestava la nostra isola. Non voglio nemmeno dire che siamo stati noi a esportarla, ma purtroppo è nel DNA dell’essere umano.

Exit mobile version