In the world of bespoke fashion, few designers embody elegance and craftsmanship like Teresa Scognamiglio, founder of Teresa Si Couture. With a lifelong passion for design and an eye for both beauty and innovation, Teresa has carved out a niche where each dress becomes a piece of wearable art. Her atelier in Surbiton has become a beacon for bespoke couture, where women from all walks of life come to feel celebrated, confident, and timeless in Teresa’s creations.
More than just a local treasure, Teresa’s influence has reached the glittering heights of the Oscars, where her creations have adorned stars gracing the red carpet. Additionally, her exceptional talent captured the attention of the Princess of Wales, who recently commissioned a piece from Teresa for a formal occasion, bringing a touch of her couture magic to royal circles.
Celebrating the opening of her new Surbiton atelier with her local community, Teresa took time to speak with us at London Mums Magazine about her journey, inspiration, and commitment to creating beautiful, unique designs that capture the essence of every woman.
Monica: Teresa, can you tell me how your journey in the fashion world began and what led you to launch your brand “Teresa Si”?
Teresa: My journey in fashion began in Italy, where I graduated in fashion design. I have always been deeply in love with art, design, and travel, so after finishing my studies, I embarked on a journey that led me to work with fashion houses in Italy, Australia, and the UK over the last 15 years. I gained invaluable experience working with iconic couture brands, including Ralph & Russo, Elie Saab, Vivienne Westwood, and Catherine Walker. By 2020, I felt it was time to launch my own brand, Teresa Si, rooted in my love for beauty, craftsmanship, and elegance, as well as my Italian heritage.
The name Teresa Si reflects my philosophy – ‘Si’ means ‘yes’ in Italian, and it’s my affirmation of positivity, openness, and empowerment. I want every woman who wears my designs to feel radiant and confident, ready to say ‘yes’ to life’s opportunities.
Monica: Your bespoke dress creation process is very detailed and personal. Can you describe the various steps involved in creating a bespoke dress to our readers?
Teresa: Creating a bespoke dress is indeed a highly detailed and personal journey, designed to make each client feel celebrated. It begins with a consultation, often at our atelier in Surbiton, where we discuss the client’s dream dress, the occasion, and any inspirations they may have. During this first meeting, we also take precise measurements to create a unique pattern for them.
Next, I draft an exclusive sketch based on our conversation. Once the client approves or makes any adjustments to the sketch, we move on to selecting fabrics. After finalising the design, pattern creation and fabric cutting begin. The first fitting is always an exciting moment, as it allows the client to see the vision come to life and make any final adjustments. The entire process takes between 50 to 1,000 hours, depending on the complexity of the design, and each dress is completed with meticulous hand-crafted details. This is couture in its truest sense – bringing dreams to life with each stitch.
Monica: What are the main challenges you have faced in running a small business in the fashion industry, and how have you overcome them?
Teresa: Running a small business in the fashion industry comes with its own unique challenges, from competing with established brands to managing resources while maintaining the quality of our craftsmanship. I’ve overcome these hurdles by focusing on my strengths: the art of bespoke, luxurious, made-to-measure gowns, where each piece speaks to the value of traditional artistry and modern elegance. Building strong, meaningful relationships with clients has been instrumental, and offering a personalised experience makes the Teresa Si brand distinctive.
Monica: What are the unique aspects and distinctive features that set “Teresa Si” apart from other fashion brands?
Teresa: Teresa Si is known for its luxurious, handcrafted gowns that are wearable works of art. Unlike mass-produced designs, each dress is created with precision and care, combining the best of traditional techniques with contemporary fashion elements. I believe in a highly personalised experience, where clients actively participate in the design process, making each dress deeply personal and reflective of their individuality. This commitment to craftsmanship and client involvement is what truly distinguishes us.
Monica: You have recently opened a new atelier in Surbiton. What made you choose this location, and what special offerings does it provide to your clients?
Teresa: Surbiton, with its blend of charm and modernity, felt like the perfect place for my atelier. The community here resonates with the values of elegance and sophistication that define Teresa Si. The atelier itself provides an intimate and inspiring space where clients can view our latest collections, discuss ideas, and be part of the entire creative process from consultation to final fitting. It’s a sanctuary for those who appreciate the art of couture.
Monica: In addition to being a successful designer, you are also a mother of two young daughters. How do you balance your career with your family life?
Teresa: Balancing a demanding career with family life is indeed challenging, but I believe it’s all about careful time management and staying present in each role. I ensure I spend quality time with my daughters, while also dedicating time to my passion. My husband and family’s support has been invaluable, helping me maintain a balance that allows me to pursue my creative ambitions without compromising on family time.
Monica: How has your role as a mother influenced your approach to design and managing your business?
Teresa: Being a mother has taught me patience, empathy, and the value of creating something with love—qualities I bring into my design process and business approach. I strive to create pieces that are not only beautiful but also timeless and meaningful. I aim to design clothes that make women feel as empowered and confident as I hope to inspire my daughters to be.
Monica: What is the most significant feedback you have received from your clients regarding their involvement in the creation process of their dream dress?
Teresa: Clients often express how much they appreciate being an integral part of the creation process. They feel valued and heard, and this connection makes the final gown all the more special. They love seeing their ideas come to life, and this involvement strengthens their relationship with the dress—it’s no longer just a garment but a part of their story.
Monica: What advice would you give to other mothers who dream of starting their own business, especially in the creative sector?
Teresa: For mothers aspiring to start their own business, I would say—pursue your passion with resilience and determination. Balancing family and work is possible with careful planning and support. Stay true to your vision, and be open to learning and evolving. Embrace your unique strengths, as they will set you apart and become the core of your brand.
Monica: Do you offer bespoke dress options for mums or pregnant women? What suggestions do you have for them to ensure they feel stylish and comfortable?
Teresa: Yes, we offer bespoke options for mums and expectant mothers. For pregnant clients, I recommend designs with soft, breathable fabrics and adaptable elements, such as empire waistlines, that accommodate changing body shapes without sacrificing elegance. Our goal is to create pieces that make them feel stylish and comfortable, with a timeless quality they’ll treasure.
Monica: What does the future hold for you? Are there any new projects or collections in the works that you would like to share with our readers?
Teresa: The future of Teresa Si is full of exciting possibilities! We are working on new collections that marry traditional craftsmanship with a contemporary edge. Inspired by the ancient mosaics of Pompeii, where I grew up, my latest collection aims to embody the history and beauty of those artworks in modern, wearable pieces. Each design captures the essence of heritage and individuality, celebrating both the past and the future of couture fashion.
Monica: Thank you, Teresa, for sharing your inspiring journey and vision with us. It’s clear that Teresa Si is not only about couture but about creating pieces that reflect the beauty, individuality, and strength of every woman.
Intervista! Dire “Sì” allo Stile:
L’Arte della Moda Su Misura con Teresa Scognamiglio
Nel mondo dell’alta moda su misura, pochi designer incarnano l’eleganza e l’artigianalità come Teresa Scognamiglio, fondatrice di Teresa Si Couture. Con una passione innata per il design e un occhio per la bellezza e l’innovazione, Teresa ha creato un marchio unico, dove ogni abito diventa un’opera d’arte da indossare. Il suo atelier a Surbiton è un punto di riferimento per la couture su misura, dove donne di ogni provenienza si sentono celebrate, sicure di sé e senza tempo nelle sue creazioni.
Ma Teresa non è solo un ‘tesoro’ locale; il suo talento ha raggiunto le luci scintillanti degli Oscar, dove le sue creazioni hanno vestito stelle sul red carpet. Di recente, anche la Principessa del Galles ha commissionato un capo da Teresa per un evento formale, portando un tocco della sua magia sartoriale nei circoli reali.
In occasione dell’apertura del suo nuovo atelier a Surbiton, Teresa ha trovato il tempo di parlare con noi di Complitaly e London Mums Magazine, condividendo il suo percorso, le sue ispirazioni e il suo impegno a creare abiti unici che catturano l’essenza di ogni donna.
Monica: Teresa, ci racconti come è iniziato il tuo percorso nel mondo della moda e cosa ti ha portato a lanciare il tuo marchio “Teresa Si”?
Teresa: Il mio viaggio nella moda è iniziato in Italia, dove mi sono laureata in design di moda. Ho sempre amato profondamente l’arte, il design e il viaggio, così, dopo aver terminato gli studi, ho intrapreso un percorso che mi ha portato a lavorare con case di moda in Italia, Australia e Regno Unito negli ultimi 15 anni. Ho acquisito un’esperienza preziosa collaborando con marchi iconici della couture, tra cui Ralph & Russo, Elie Saab, Vivienne Westwood e Catherine Walker. Nel 2020, ho sentito che era giunto il momento di lanciare il mio marchio, Teresa Si, radicato nel mio amore per la bellezza, l’artigianato e l’eleganza, oltre che nella mia eredità italiana.
Il nome Teresa Si riflette la mia filosofia: “Si” è la mia affermazione di positività, apertura ed empowerment. Voglio che ogni donna che indossa le mie creazioni si senta radiosa e sicura di sé, pronta a dire “sì” alle opportunità della vita.
Monica: Il processo di creazione di un abito su misura è molto dettagliato e personale. Puoi descrivere ai nostri lettori i vari passaggi coinvolti nella realizzazione di un abito su misura?
Teresa: Creare un abito su misura è un viaggio estremamente dettagliato e personale, pensato per far sentire ogni cliente speciale. Inizia con una consulenza, spesso nel nostro atelier di Surbiton, dove parliamo del vestito dei sogni del cliente, dell’occasione e di eventuali ispirazioni. Durante questo primo incontro, prendiamo anche misure precise per creare un modello unico.
Successivamente, disegno uno schizzo esclusivo basato sulla nostra conversazione. Una volta che il cliente approva o apporta modifiche allo schizzo, passiamo alla selezione dei tessuti. Dopo aver finalizzato il design, procediamo alla creazione del modello e al taglio dei tessuti. La prima prova è sempre un momento emozionante, poiché consente al cliente di vedere il progetto prendere vita e di apportare eventuali modifiche finali. L’intero processo richiede tra le 50 e le 1.000 ore, a seconda della complessità del design, e ogni abito è completato con dettagli artigianali meticolosi. Questa è la vera essenza della couture: realizzare sogni punto per punto.
Monica: Quali sono le principali sfide che hai affrontato nella gestione di una piccola impresa nel settore della moda, e come le hai superate?
Teresa: Gestire una piccola impresa nel mondo della moda comporta sfide uniche, dalla concorrenza con marchi affermati alla gestione delle risorse mantenendo la qualità dell’artigianato. Ho superato questi ostacoli concentrandomi sui miei punti di forza: l’arte degli abiti lussuosi e su misura, dove ogni capo parla del valore dell’artigianato tradizionale e dell’eleganza moderna. Costruire rapporti forti e significativi con i clienti è stato fondamentale, e offrire un’esperienza personalizzata rende il marchio Teresa Si distintivo.
Monica: Quali aspetti e caratteristiche uniche distinguono “Teresa Si” dagli altri marchi di moda?
Teresa: Teresa Si è nota per i suoi abiti lussuosi, realizzati a mano, che sono vere opere d’arte da indossare. A differenza dei capi prodotti in massa, ogni abito viene creato con precisione e cura, combinando il meglio delle tecniche tradizionali con elementi di moda contemporanea. Credo in un’esperienza altamente personalizzata, dove i clienti partecipano attivamente al processo di design, rendendo ogni abito profondamente personale e riflettente della loro individualità. Questo impegno verso l’artigianato e il coinvolgimento del cliente è ciò che ci distingue davvero.
Monica: Di recente hai aperto un nuovo atelier a Surbiton. Cosa ti ha spinto a scegliere questa location, e quali offerte speciali fornisce ai tuoi clienti?
Teresa: Surbiton, con il suo mix di fascino e modernità, mi è sembrato il luogo perfetto per il mio atelier. La comunità qui risuona con i valori di eleganza e raffinatezza che definiscono Teresa Si. L’atelier stesso offre uno spazio intimo e ispirante, dove i clienti possono vedere le nostre ultime collezioni, discutere idee e partecipare all’intero processo creativo, dalla consulenza alla prova finale. È un santuario per chi apprezza l’arte della couture.
Monica: Oltre ad essere una designer di successo, sei anche madre di due figlie piccole. Come riesci a conciliare la carriera con la vita familiare?
Teresa: Conciliare una carriera impegnativa con la vita familiare è sicuramente una sfida, ma credo che tutto dipenda dalla gestione attenta del tempo e dalla presenza in ogni ruolo. Dedico tempo di qualità alle mie figlie, pur ritagliandomi momenti per la mia passione. Il sostegno di mio marito e della mia famiglia è stato inestimabile, aiutandomi a mantenere un equilibrio che mi consente di perseguire le mie ambizioni creative senza compromettere il tempo in famiglia.
Monica: In che modo il tuo ruolo di madre ha influenzato il tuo approccio al design e alla gestione del business?
Teresa: Essere madre mi ha insegnato pazienza, empatia e il valore di creare con amore, qualità che porto nel mio processo di design e nell’approccio aziendale. Mi sforzo di creare pezzi che non siano solo belli ma anche senza tempo e significativi. Punto a disegnare abiti che facciano sentire le donne sicure e potenti, proprio come spero di ispirare le mie figlie a essere.
Monica: Qual è stato il feedback più significativo che hai ricevuto dai clienti riguardo al loro coinvolgimento nel processo di creazione dell’abito dei loro sogni?
Teresa: I clienti spesso esprimono quanto apprezzano essere parte integrante del processo di creazione. Si sentono valorizzati e ascoltati, e questo legame rende l’abito finale ancora più speciale. Amano vedere le loro idee prendere vita, e questo coinvolgimento rafforza il loro legame con l’abito—non è più solo un capo, ma una parte della loro storia.
Monica: Che consiglio daresti ad altre madri che sognano di avviare una propria attività, specialmente nel settore creativo?
Teresa: Alle madri che aspirano ad avviare una propria attività direi: seguite la vostra passione con resilienza e determinazione. Bilanciare famiglia e lavoro è possibile con una pianificazione attenta e il giusto supporto. Rimanete fedeli alla vostra visione e siate aperte ad apprendere e a evolvervi. Abbracciate i vostri punti di forza unici, poiché vi distingueranno e diventeranno il cuore del vostro marchio.
Monica: Offri opzioni di abiti su misura per mamme o donne in gravidanza? Che suggerimenti hai per loro per sentirsi stilose e a proprio agio?
Teresa: Sì, offriamo opzioni su misura per mamme e donne in gravidanza. Per le clienti in dolce attesa, consiglio design con tessuti morbidi e traspiranti ed elementi adattabili, come le linee empire, che si adattano ai cambiamenti del corpo senza sacrificare l’eleganza. Il nostro obiettivo è creare capi che le facciano sentire stilose e a proprio agio, con una qualità senza tempo che custodiranno anche dopo la gravidanza.
Monica: Grazie, Teresa, per aver condiviso la tua storia e ispirazione con noi. Non vediamo l’ora di vedere come “Teresa Si” continuerà a illuminare il mondo della moda su misura!